Le LinkedIn Stories sono arrivate ufficialmente anche in Italia dal 20 ottobre 2020. Cosa sono le Stories? Sono testi, foto e brevi video (dalla durata massima di circa 15 secondi) inseribili nel proprio profilo su LinkedIn e per ora visibili solo da dispositivo mobile e soltanto dalla homepage dell’App.
E’ possibile fare Stories sia da un profilo personale che da una pagina aziendale (personalmente ho notato che le persone preferiscono maggiormente interagire con le stories fatte da profili personali).
A che cosa servono realmente?
L’obiettivo come per le più famose Instagram Stories è quello di darci la possibilità di raccontarci nel nostro quotidiano e “avvicinarci” maggiormente alle persone con le quali siamo già collegate su LinkedIn. Ricordiamoci infatti che le LinkedIn Stories sono visibili soltanto ai nostri collegamenti di 1° grado ai quali volendo possiamo anche inviare la nostra stories tramite messaggio privato.
Perché inserire le LinkedIn Stories nella nostra strategia di marketing su LinkedIn?
Perché se utilizzate bene possono portare enormi benefici in termini di Personal Branding e ci danno modo di favorire il contatto diretto con i professionisti con i quali siamo in relazione. Ti porto un esempio concreto: nella mia prima LinkedIn Stories ho annunciato il lancio imminente del mio libro che sarebbe arrivato in libreria da lì a qualche giorno e nel giro di poche ore decine di professionisti si sono congratulati con me, mi hanno scritto messaggi rispondendo alla mia stories chiedendomi informazioni sul libro e sul mio lavoro. Per l’occasione ho scelto di metterci la faccia direttamente scelta che ho notato viene molto apprezzata dai professionisti iscritti alla piattaforma. Ecco perchè ha senso inserire le Stories nella nostra LinkedIn Strategy
“Content is King” Anche nelle LinkedIn Stories
Al di là dell’aspetto tecnico di innovazione introdotto con questo strumento, su LinkedIn il contenuto rimane l’aspetto centrale di ogni comunicazione. Ecco perché il consiglio che mi sento di dare è quello di utilizzarle soltanto se abbiamo qualcosa di rilevante da comunicare con il nostro pubblico e di trasmettere messaggi sempre collegati alla sfera lavorativa.