fbpx

Come inviare una richiesta di collegamento LinkedIn

Come inviare una richiesta di collegamento LinkedIn

Se stai leggendo questo articolo probabilmente è perché rientri tra gli oltre 13 milioni di italiani che sono iscritti a LinkedIn e che vogliono approfondire la conoscenza di questa piattaforma per aumentare il loro giro di contatti.  

Come inviare una richiesta di collegamento LinkedIn

Bene, allora devi sapere che il tuo successo su LinkedIn è strettamente collegato alla qualità della tua rete di collegamenti e che per avere una rete di collegamenti di qualità devi inviare delle richieste di collegamento mirate che ti permetteranno di far crescere la rete.

Per inviare delle richieste di collegamento efficaci devi investire un po’ di tempo nell’ inserire una nota di presentazione per ogni richiesta. E’ un procedimento un po’ più lungo rispetto all’ inviare la classica richiesta di collegamento senza nota ma ti assicuro che ti permetterà di aumentare notevolmente il numero delle richieste che verranno accettate se ovviamente invierai nel modo corretto la richiesta.

Cosa scrivere nella richiesta di collegamento?

A mio modo di vedere nella richiesta di collegamento non deve mai mancare almeno il nome di battesimo della persona con la quale ti vuoi collegare (meglio se inserisci anche il cognome), in questo modo farai capire al tuo interlocutore che la richiesta che gli hai inviato è stata studiata sul suo profilo.

Cosa scrivere nella richiesta

Un altro elemento che non deve mancare nella richiesta di collegamento è il perché hai deciso di contattare questa persona, ad esempio : ”Sto cercando di aumentare le mie conoscenze sulle tecniche di PNL e ho visto dal tuo profilo le tue esperienze come coach…per questo motivo vorrei averti nella mia rete di collegamenti”. Puoi fare riferimento a collegamenti che avete in comune o ad interessi lavorativi che condividete.

Alcuni consigli pratici: non svelare troppo su di te, crea un minimo di effetto suspense, invia richieste di collegamento sintetiche.

Come NON inviare una richiesta di collegamento su LinkedIn

Molte persone purtroppo non hanno ancora capito che NON devono fare richieste di appuntamento o di vendita nella richiesta di collegamento.

Infatti questa pratica è assolutamente inutile (queste richieste non vengono mai accettate) e non porta risultati se non il “rendersi antipatici” e poco professionali.

Come non inviare una richiesta di collegamento LinkedIn

Ecco come NON inviare una richiesta di collegamento: non cercare di vendere o di chiedere appuntamenti come in questo caso

Alcuni dati che ho potuto verificare su richieste di collegamento inviate da me

Vediamo alcuni numeri:

  • 100 richieste inviate senza nota di presentazione, 20 vengono accettate.
  • 100 richieste inviate con una nota di presentazione, 60 richieste vengono accettate.

Cosa ne pensate vale la pena investire del tempo nell’inviare richieste di collegamento personalizzate?

Se vuoi sapere come inviare dei messaggi efficaci su LinkedIn leggi l’articolo

Se vuoi delle idee concrete per trovare nuovi prospect contattami o iscriviti al mio gruppo privato su Linkedin.

Ti è piaciuto l'articolo?

Condividi su linkedin
Condividi su Linkedin
Condividi su facebook
Condividi su Facebook
Condividi su twitter
Twittalo

Altri Articoli che ti potrebbero interessare

marketing esselunga
Strategia
Luigi Castelletti

Marketing Esselunga

Il marketing Esselunga fa sempre centro. Quando, qualche anno fa, il brano musicale dello sconosciuto Oel, Le focaccine dell’Esselunga, fu accompagnato da un video ovviamente

Leggi l'articolo
SEO LINKEDIN
Strategia
Luigi Castelletti

SEO LinkedIn

Ottimizzare il tuo profilo LinkedIn per i motori di ricerca (SEO LinkedIn) può aiutarti a aumentare la tua visibilità sulla piattaforma e renderti più facilmente

Leggi l'articolo