fbpx

LinkedIn per i mercati esteri

Sono sempre più le aziende italiane che vendono all’estero e non parlo soltanto di grandi aziende ma anche di piccole realtà operanti in settori di nicchia. Il fatturato delle aziende italiane all’estero secondo un articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore vale oltre mille miliardi. In questo contesto sociale ed economico di grandi cambiamenti aprire a nuovi mercati è sicuramente una scelta strategica e in alcuni casi inevitabile.

LinkedIn per i mercati esteri da dove iniziare?

Dopo aver analizzato nello specifico:

  1. Il prodotto
  2. Il pubblico di quel determinato paese e la sua cultura
  3. I competitor

Arriverà sicuramente il momento in cui necessiterai di una buona strategia di marketing per raggiungere gli obiettivi di crescita prefissati.

Tra le scelte predominanti che le aziende italiane fanno nel momento in cui decidono di inserirsi in un nuovo mercato c’è sicuramente la partecipazioni a fiere di settore. Le fiere sono sempre state un punto d’incontro molto importante per le aziende che così facendo potevano incontrare nuovi potenziali clienti e potevano mostrare tutto il loro potenziale. Negli ultimi anni però le cose hanno iniziato a cambiare profondamente e questi eventi hanno risentito molto della difficoltà di viaggiare che nel periodo pandemico tutto il Mondo ha dovuto affrontare e dell’ aumento costante dei costi che le aziende devono sostenere per partecipare ad una fiera. Stand, trasferte e pernottamenti sono soltanto alcuni dei costi che le aziende devono sobbarcarsi per poter esporre i propri prodotti.

Per quanto io sia convinto che, ancor oggi, una stretta di mano tra due professionisti sia importante per concludere un affare è altrettanto vero che avere una strategia digitale efficace è importantissimo per riuscire a convertire un numero sempre maggiori di clienti.

In particolare su LinkedIn è possibile attivando il piano premium LinkedIn Sales Navigator individuare tra oltre 21 filtri di ricerca i prospect più adatti alla propria attività.

Ecco come si presenta una ricerca fatta con Sales Navigator. In questo caso abbiamo inserito il filtro QUALIFICA, quello AREA GEOGRAFICA e il SETTORE

Nella schermata qui sopra puoi vedere come con questo Piano Premium è possibile ricavare una lista di lead da salvare e contattare.

Successivamente una volta individuati e salvati sarà possibile contattarli in modo mirato con l’obiettivo di generare un contatto mirato.

Se vuoi avere altri contenuti simili a questo iscriviti al mio gruppo privato su Linkedin

Ti è piaciuto l'articolo?

Condividi su linkedin
Condividi su Linkedin
Condividi su facebook
Condividi su Facebook
Condividi su twitter
Twittalo

Altri Articoli che ti potrebbero interessare

marketing esselunga
Strategia
Luigi Castelletti

Marketing Esselunga

Il marketing Esselunga fa sempre centro. Quando, qualche anno fa, il brano musicale dello sconosciuto Oel, Le focaccine dell’Esselunga, fu accompagnato da un video ovviamente

Leggi l'articolo
SEO LINKEDIN
Strategia
Luigi Castelletti

SEO LinkedIn

Ottimizzare il tuo profilo LinkedIn per i motori di ricerca (SEO LinkedIn) può aiutarti a aumentare la tua visibilità sulla piattaforma e renderti più facilmente

Leggi l'articolo