
Perchè fare Personal Branding su LinkedIn? Un buon motivo potrebbe essere che acquisire un nuovo cliente costa tra le 6 e 7 volte in più rispetto ad investire nella fidelizzazione dei clienti attuali. Questo dato dovrebbe bastare per scoraggiare chiunque a lasciare il vecchio per il nuovo cliente ma c’è anche molto di più, è soprattutto una questione di fiducia. Si, perché nel momento in cui un cliente ti ha scelto lo ha fatto perché si è fidato di te come professionista e di come lo hai fatto sentire in una determinata call o in quella riunione in cui hai presentato il tuo progetto, la tua idea e la tua visione. Quando ha deciso di fidarsi e di sceglierti lo ha fatto per le emozioni che sei riuscito a suscitargli tu, non per il nome dell’azienda che hai scritto sul biglietto da visita. Non dico che non farà un’indagine commerciale per capire se l’azienda che rappresenti sia seria oppure no, ma lo farà in un secondo momento dopo che avrà scelto se fidarsi oppure no di te.
Ecco perché riuscire a costruire il proprio Personal Branding è una cosa seria che non tutti possono permettersi di fare perché se in passato hai tradito la fiducia dei tuoi clienti avrai macchiato indelebilmente anche la tua immagine e allora non conterà il numero di follower che ti seguiranno sui social o quanto budget investirai in advertising, ciò che è andato è perso. I rapporti lavorativi possono finire, ci mancherebbe altro, dopo tempo magari subentra anche una sana voglia di cambiamento. Non è detto che chi ci ha scelto una volta debba necessariamente sceglierci per sempre ma se la collaborazione si interrompe per mancanza di fiducia sarà impossibile da ricostruire. Ecco perché l’arma più potente che abbiamo a disposizione a livello di Personal Branding è la nostra capacità di raccontarci, perché più saremo in grado di far percepire noi stessi, la nostra storia, il nostro vissuto più le persone si identificheranno in noi e più si identificheranno più si fideranno. I Social, in particolare LinkedIn dovrebbero servire a questo: a costruire delle relazioni di fiducia con professionisti che vogliamo che si identifichino e si fidino di noi. Questo dovrebbe essere l’obiettivo di ciascun professionista che vuole utilizzare il proprio profilo LinkedIn per fare networking in modo professionale.
Se vuoi avere accesso ad altri contenuti simili a questo iscriviti al mio gruppo privato LinkedIn.