Come usare LinkedIn (in modo strategico) a livello personale e aziendale
LinkedIn è ormai riconosciuto da tutti come il miglior social per trattare argomenti attinenti la propria sfera lavorativa e ormai sempre più professionisti anche non particolarmente avvezzi all’utilizzo dei social network lo stanno utilizzando per farsi conoscere e creare nuove opportunità di business. Il problema di molti è però il corretto utilizzo di questa piattaforma visto che il suo funzionamento è completamente differente rispetto a quello degli altri social network. Ecco dunque 3 consigli su come utilizzarlo al meglio.
Vediamo ora: Come usare LinkedIn
1 Definisci la tua identità e i tuoi obiettivi.
Come farlo? Sfruttando il profilo personale che è il nostro spazio per raccontarci e soprattutto per far capire alle persone in cosa possiamo essergli d’aiuto. Per questo motivo è fondamentale inserire tutti i campi che lo compongono e prestare massima attenzione ad utilizzare un linguaggio affine al modo di comunicare del nostro target di riferimento.

2 Comunica le tue idee su determinati argomenti (senza andare fuori tema).
Su questo social è fondamentale riuscire a produrre contenuti utili a risolvere i problemi del nostro target di riferimento. Sottolineo, nostro target di riferimento, perché non dobbiamo fare l’errore di pensare che i nostri contenuti possano andar bene per chiunque in modo indiscriminato. Ricordiamoci che su LinkedIn possiamo costruire il nostro personal branding professionale, per riuscire in questo intento dobbiamo essere bravi a guadagnare la fiducia delle persone, le persone sono diventate molto diffidenti e faticano a prestare attenzione a meno che non comunichiamo un messaggio specifico per loro su una tematica importante per la loro attività allora diventeranno più sensibili e disposte ad ascoltare quello che abbiamo da dirgli.

3 Fai in modo che i tuoi contenuti siano collegati ad un sito web/blog per portare traffico qualificato dal tuo profilo a tutti gli altri canali digitali.
Gli utenti LinkedIn sono nella stragrande maggioranza dei casi utenti predisposti alla lettura e all’approfondimento e porteranno sicuramente traffico di qualità sul sito aiutandoti a costruire e rafforzare la tua immagine anche al di fuori del social. Se riuscirai a posizionare i tuoi contenuti anche sui motori di ricerca avrai poi la possibilità di avere ancor più visibilità a livello organico (senza dover pagare per sponsorizzare i contenuti).

Se vuoi avere accesso ad altri contenuti simili a questo iscriviti al mio gruppo privato LinkedIn.